La piazza, in cui si trovava anticamente Porta Napoli, è oggi il cuore pulsante di Castel di Sangro ed è situata in quella che un tempo era la periferia dell’antico centro storico medievale.
Anticamente la piazza era usata per il mercato, e nel XIX secolo divenne il nuovo salotto cittadino. Nel 1898 venne realizzata una fontana monumentale per le lavandaie, restaurata nel 1974, e prima dei bombardamenti del 1943-44, era dotata da ampi loggiati rinascimentali che correvano lungo tutto il perimetro della stessa e del Corso Vittorio Emanuele, fino alla chiesa di San Giovanni Battista.