Pinacoteca Patiniana (Palazzo De Petra)

La pinacoteca Patiniana è stata aperta nel 2006 per esporre le opere dell’artista di Castel di Sangro Teofilo Patini e dei suoi allievi. Si trova all’interno del palazzo rinascimentale della famiglia De Petra, conosciuto anche come “Casa del Leone”, a causa della scultura posta al di sopra del portale d’ingresso del palazzo.

Molte opere del Patini sono dedicate alla vita pastorale di Castel di Sangro e descrivono attraverso la pittura le condizioni di povertà ma anche la vitalità delle classi più povere del paese. La sezione più importante di dipinti è la Trilogia Sociale (Vanga e latte – L’Erede – Bestie da soma), in cui l’artista esprime al massimo il concetto della vita agricola abruzzese. Diverse opere raffigurano il centro storico sulla rocca del paese, mentre un’altra sezione ospita delle incisioni settecentesche di vari personaggi tratte dalla mitologia classica, con l’abbigliamento però dell’epoca spagnola.

Il Palazzo De Petra è una struttura molto antica, che ha conservato l’aspetto medievale del XIV secolo. La pianta è irregolare, e la seconda casetta della struttura risulta più interessante dal punto di vista architettonico. L’ingresso è ad arco gotico, così come la facciata, decorata da due finestre bifore con colonna tortile. La famiglia de Petra, citata come feudataria di Petra e Caccavone nel “Catalogus Baronum” normanno e feudataria anche di Castel di Sangro secondo lo storico Balzano nelle persone di Cosimo de Petra e Lucio de Petra, abitò il palazzo dal XIV al XVII secolo; l’ultimo personaggio della famiglia ad abitarlo fu Vincenzo, terzo barone di Vastogirardi, che fece collocare il leone che trattiene un capo mozzo nella zampa, simbolo araldico della famiglia, nel cortile antistante il suo palazzo. Suo figlio Diego sarà Regio Consigliere e nel 1680 arcivescovo di Sorrento, il suo stemma è presente nel cortile dell’arcivescovato antistante la cattedrale della cittadina, sulla cui porta principale vi è una lapide commemorativa con l’iscrizione:” Didacus Petra de baronibus Castri Sangri”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
tanti auguri di

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Che il tuo Natale sia pieno di gioia e serenità!
Scopri le nostre offerte esclusive per rendere il tuo soggiorno natalizio o invernale ancora più speciale.