Chiesa dei Santi (Crispino e Crispiniano)

Anticamente denominata “Chiesa di S. Leonardo”

La chiesa si trova in pieno Corso Vittorio Emanuele, poco lontano dalla vicina Chiesa della Morte e Orazione. Il luogo è dedicato ai patroni dei calzolai, quivi ove in origine esisteva una locale corporazione di sapienti artigiani.

Le prime notizie che si hanno della chiesa, anticamente denominata “Chiesa di S. Leonardo”, sono quelle di Mons. Celidonio: “Verso la fine del sec.XVI le Chiese di Santa Maria dell’Eremita, S. Leonardo, S. Croce, Santa Lucia stanno nelle pertinenze di Santa Maria”. Nella visita del vescovo di Trivento, fatta il 27 luglio 1615 viene riferito che visitò la chiesa di S. Leonardo in cui trovò l’altare con la statua del Santo in legno,e quelle di S. Vito e Modesto; vi si celebrava la S. Messa due volte la settimana. Il 3 luglio 1713 mentre si costruiva la nuova Chiesa Arcipretale, la Chiesa di S. Leonardo venne visitata dal Vescovo e figura come granciale della Matrice, concessa provvisoriamente al Rettore di S. Giovanni, perché potesse raccogliervi i fedeli, che lasciato il Castello, erano venuti ad abitare al piano e perciò “in signo praeminentiae et subiectionis pagar dovesse all’Arciprete di Santa Maria l’annuo canone di carlini quattro” (Arch. della Matrice; Relazione dell’Arciprete Don Gaetano Pavone). I beni di detta Chiesa venivano amministrati da un procuratore che si eleggeva ogni anno ed aveva il compito di consegnare i rendiconti al Razionale della curia vescovile. In questa sua visita il vescovo ordinò il restauro del campanile e l’imbiancatura delle pareti inferiori della Chiesa. Insieme alla Chiesa di San Giovanni, per la visita vescovile la Chiesa di S. Leonardo pagò carlini 30.

Facebook
Twitter
LinkedIn
tanti auguri di

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Che il tuo Natale sia pieno di gioia e serenità!
Scopri le nostre offerte esclusive per rendere il tuo soggiorno natalizio o invernale ancora più speciale.